Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘bugie’

Mi mancano i volti delle persone, nascosti ormai da ben due anni dietro maschere dapprima improvvisate poi pure firmate per i maniaci delle griffe.

Due anni di sorrisi persi, di emozioni soffocate, rubate e forse dimenticate.

Sghembi, ironici, ghigni, spontanei, sinceri, imbarazzati, smorfie, boccacce, labbra corrucciate o appena dischiuse, quando non sono spalancate per lo stupore, l’orrore o il timore, bocche aperte in un sorriso che si fa risata.

Quanto ci siamo persi e per quanto ancora lo permetteremo?

]1 year ago]

Pubblicità

Read Full Post »

Vedo immagini di te come in un loop continuo. Come serro le palpebre, l’oscurità che si crea diventa tela del tuo viso.

Contorni sbiaditi, azzurri spenti, che il ricordo si affievola come i panni al passar dei lavaggi.

Si infeltriscono fino a confondersi e a diventar bugie persino per me, che avevo giurato che di quegli occhi non mi sarei mai potuta scordare.

Read Full Post »

“Si può scegliere tra una bugia che fa vivere

o una verità che fa morire?”

cit. La rilegatrice di storie perdute – Cristina Caboni

Read Full Post »

Random #140

Il problema non è la maschera

che indossi quando conosci qualcuno.

Il problema  è che quando tu togli la tua,

gli altri continuano ad indossare la loro.

Read Full Post »

Le possibilità, che la vita ti dà, si contano sulle dita di una mano. Sono semi trasportati da un vento improvviso. Devi afferrarle stando in punta dei piedi, perché la vita non te le posa su un davanzale. Devi poi piantarle in un vaso, con la terra adatta, e decidere di innaffiarle quando e quanto basta per farle fiorire. Le devi accarezzare e devi parlare loro, cercando le parole giuste per farle crescere forti e sane.

Ma non sempre trovi i discorsi adatti, mentre le confidenze non trovano spazio subito, spesso si creano malintesi e false illusioni. Poi passi alle bugie, perché vuoi dimostrare che sei forte, non vuoi che nel loro intimo facciano uno spazio per te, anche se in realtà vorresti addirittura una stanza, non un misero angolino.

Non vuoi far capire che hai a cuore la loro crescita, che vorresti fosse pure veloce, al contrario cerchi di dimostrare che lasci tutto al caso, che se crescono ti farà piacere ma che, se non dovesse accadere, tu non ci hai investito nulla di importante. Nulla di importante come il tuo cuore che ti manda scariche elettriche per ricordarti che ci è dentro fino al collo.

Così, un bel giorno, sotto una coltre di paura e arrendevolezza, smetti di curarle, di dar loro luce, di sussurrare loro [e, dunque, di attendere che ti rispondano] perché temi di non riuscire a reprimere quello che batte dentro di te. Racconti l’ultima bugia, circa un domani in cui, forse, magari, vi rivedrete ma che dentro il tuo debole essere senti che non è scritto.

E cominciano i silenzi. Dapprima durano ore e poi mutano in giorni, in cui vorresti che sentissero la tua mancanza e venissero da te, a cercare nei tuoi occhi la luce per allungarsi e sbocciare. Ma tutto ciò che trovi ad ogni risveglio, ad ogni angolo di tempo che passa, è solo la tua delusione e la tua amarezza, che si posano sotto la lingua lasciandoti un sapore di fango ogni volta che deglutisci. Perché la terra è il punto in cui guardi ogni volta che fai un passo, sapendo che da lì nulla spunterà né fiorirà.

Per te ci saranno solo spine e dita che, su quelle spine, si pungeranno tingendosi di rosso, dita che non potranno fare a meno di farsi graffiare, di distruggere anche la più infima illusione pur di accertarsi che quella rosa non è mai stata per loro.

Read Full Post »

Quanto può essere intenso uno sguardo?

Quanto possono essere avvolgenti e profondi due occhi castani?

Non l’avrebbe saputo dire prima di quel momento, il momento, l’attimo in cui il suo sguardo mutò e nel silenzio della stanza iniziò un discorso fatto di emozioni e brividi sottopelle.

La luce tenue della sera filtrava dalla finestra socchiusa e l’aria tiepida di settembre inebriava i sensi di sapori estivi quasi spenti.

Capì dunque che gli occhi, di qualunque colore fossero, potevano cambiare chi li guardava per quello che trasmettevano.

Ma i silenzi ingannano, a volte più delle parole; sono pericolosi perché sanno mentire senza aver timore di dover ricordare la menzogna.

Gli sguardi confondono le idee, , soprattutto quando, repentinamente, senza avviso alcuno, svaniscono, lasciando dietro di sé punti interrogativi in scie affilate come la deluso e il disincanto.

Read Full Post »

Quante ore camminiamo in un giorno, in una settimana, in una vita intera? Muoviamo le nostre esistenze per la più piccola delle necessità: una forchetta, una penna che cade, una conchiglia seminascosta dalla sabbia (anche se, lo ammetto, se riesco a farla incastrare tra alluce e indice e mi risparmio un piegamento della schiena, tanto meglio).

Ebbene, con tutto quello che ci muoviamo, camminiamo, corriamo, zoppichiamo, saltelliamo, ci sono momenti in cui siamo così bloccati da non riucire a muovere un muscolo: l’unico che continua imperterrito è il cuore (grazie al cielo), anche se il ritmo assume contrazioni a volte eccessive. Si contrae e si espande ad una velocità tale che il sangue fluisce continuamente nei vasi sanguigni e le mani, nonchè i piedi, diventano improvvisamente di ghiaccio. E’ la paura che arriva, che irrigidisce le gambe e le fa diventare tronchi di pietra. Non riusciamo a fare un passo senza rischiare di perdere l’equilibrio, non siamo capaci di attraversare lo spazio senza sentire quel rimbombare assordante nelle orecchie che sovrasta ogni altro suono. E’ la paura che prende il sopravvento.

Ma quando si ha paura? Solitamente quando un evento spaventoso si affaccia alla finestra della nostra vita. Vorremmo che avesse sbagliato indirizzo ma, anche se fosse, l’evento è lì e non si può far altro che fronteggiarlo. Queste situazioni che ci terrorizzano sono di varia natura, la più disparata; può essere una malattia, un dolore, una fobia, uno spavento improvviso.

Altre volte la paura deriva dall’ignoto, dal non sapere, dal non conoscere, dalle verità scomode. Preferiamo crogiolarci in un’idea, che abbiamo costruito delle dimensioni di una casa, l’abbiamo arredata, scelto la carta da parati e le mattonelle dei pavimenti, abbiamo sistemato i vestiti nell’armadio e lo spazzolino nel bicchiere del bagno. Fuori, abbiamo dipinto un sole eterno e un arcobaleno tenue, quasi sbiadito. Abbiamo sistemato pure il giardino, un paio di piante dal fusto forte e fronde ampie per riparare dal caldo in un angolo, un tavolo di eucalipto con due sedie poco più in là.

Peccato che manchino le fondamenta.

Ecco perchè c’è la paura: una volta che dovessimo scoprire la verità, la casa sarebbe destinata a crollare su se stessa, il giardino verrebbe strappato da una tromba d’aria e il cielo si farebbe inevitabilmente grigio e cupo.

Ma perchè mantenere in vita una situazione che può vivere solo nella nostra testa? Perchè girare intorno a una palla di vetro così lontana dalla realtà, di cui non abbiamo alcuna prova? Te lo dico io: vuoi essere felice. O fingere di esserlo. Per cinque minuti, un giorno o due settimane. Quando sei triste da tanto tempo, quando il tuo cuore è arido e nessuno lo innaffia da anni, appena spunta un filo d’erba (come abbia fatto ad attecchire con tutte quelle macerie che ricoprono la terra del tuo cuore, non hai proprio mezza idea), lotti per tenerlo in vita, a costo di alimentarlo con bugie e illusioni, immagini e sentimenti, che crei con la forza della fantasia. Cosa si è disposti a fare per un briciolo di pace.

La verità, direbbe qualcuno, è più importante. Ma quando ti ritrovi a mezzo metro da essa, quando ti basterebbe allungare un braccio per toccarla e svelarla, ti irrigidisci, perdi le parole e l’inverno entra nelle tue membra. Un attimo di esitazione e la verità si allontana, prosegue per la sua strada e tu resti a cullare una fantasia ancora per cinque minuti, un giorno, due settimane fino a quando il filo d’erba, mal nutrito, non può far altro che appassire e morire.

Cosa ci hai guadagnato? Cinque minuti, un giorno, due settimane di felicità.

Read Full Post »